In continuità con quanto elaborato l’anno precedente, questo documento permette alla Dopo Di Noi Cooperativa sociale di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio uno strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale -non solo economica, ma anche sociale ed ambientale -del valore creato dalla nostra impresa.
Il bilancio sociale, infatti, tiene conto della complessità dello scenario all’interno del quale si muove la Cooperativa e rappresenta l’esito di un percorso attraverso il quale l’organizzazione rende conto, ai diversi portatori di interesse, interni ed esterni, della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività.
Il bilancio sociale si propone, infatti, di rispondere alle esigenze informative e conoscitive dei diversi stakeholder che non possono essere ricondotte alla sola dimensione economica.
Per questa seconda edizione del bilancio sociale la Dopo Di Noi Cooperativa sociale ha deciso di evidenziare le valenze
• Di comunicazione
• Di governance
• Di relazione
• Gestionale
• Informativa
Proprio per questo motivo gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione del bilancio sociale sono prevalentemente i seguenti:
• Favorire la comunicazione interna
• Fidelizzare i portatori d’interesse
• Informare il territorio
• Misurare le prestazioni dell’organizzazione
• Rispondere all’adempimenti di legge.
La nostra missione e i nostri obiettivi ci impegnano a perseguire nuovi traguardi a favore del benessere della persona e di una maggiore attenzione al territorio che ci circonda. L’attenzione costante all’evoluzione dei bisogni, soprattutto socio sanitari del territorio, ci impone di coniugare le risposte attese con la qualità dei percorsi di vita dei fruitori e dei lavoratori.
Abbiamo intrapreso un percorso di innovazione attenti ai cambiamenti che stanno trasformando la nostra società sempre spinti dal desiderio di essere interlocutori consolidati e affidabili.
La redazione di questo documento è sempre l’occasione per rinnovare il nostro impegno.
Questo bilancio sociale ribadisce che si vuole assolvere alla funzione di migliorare e favorire la partecipazione dei soci fruitori, dei soci lavoratori, dei dipendenti e dei soci volontari. Cerchiamo, inoltre, di comunicare ai portatori di interesse, interni ed esterni, le nostre strategie e le azioni che abbiamo deciso di attuare nel corso dell’anno.
La Dopo di Noi Cooperativa riafferma che non intende perdere i valori e le motivazioni che l’hanno costruita e che hanno costruito i servizi nel tempo. Da questo documento ci auguriamo possiamo trarre ulteriori importanti indicazioni per il futuro che ci guideranno nella programmazione delle azioni immaginate.
LETTERA AGLI STAKEHOLDER
Sede legale:
Str. Cavagnari, 3 CAP 43126, Parma
PEC dopodinoicooperativa@pec.it
Numero REA PR – 181926
CF/P.IVA 01837190345
Forma giuridica: società cooperativa sociale a responsabilità limitata – ETS
Registro Imprese Data di iscrizione: 19/02/1996
Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA
Estremi di costituzione: Data atto di costituzione: 23/06/1993
LE SEDI
CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE
“CASA DEI TIGLI”
0521 601886
casadeitigli@cooperativadopodinoi.it
GRUPPO APPARTAMENTO
“CASA LEDA”
0521 874062
casaleda@cooperativadopodinoi.it
GRUPPO APPARTAMENTO
“NUOVI BISOGNI ICE”
Autismo e Disturbi del Comportamento
0521 874023
nuovibisogni@cooperativadopodinoi.it
LABORATORI SOCIO OCCUPAZIONALI
“CASTELL’AICARDI”
0521 874062
castellaicardi@cooperativadopodinoi.it