page-header

Progetti aperti alla comunità

104 SPACCAQUORI è un progetto di officina teatrale all’interno dei Laboratori Socio Occupazionali. Proponiamo anche questa officina teatrale che è un ramo dei laboratori attivo da qualche anno. Si occupa della messa in scena di spettacoli attraverso la realizzazione scenografica, l’ideazione di personaggi, la costruzione di burattini e tutto quanto occorra alla loro produzione.

Il nome prende spunto da 104 che richiama il riferimento legislativo “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili” e SPACCAQUORI che declina, con una voluta sgrammatica, un’impresa che disorienta ma è coraggiosa e faticosa.

Le finalità di 104 SPACCAQUORI sono: realizzare percorsi di autonomia nel piccolo gruppo per mezzo di attività manuali e ludico espressive. Realizzare percorsi di autonomia e di acquisizione di nuove abilità nella gestione di sè attraverso il fare. Preparare e sostenere percorsi individualizzati e di integrazione sociale in un’ottica di terapia occupazionale e di preavviamento al lavoro. Messa in pratica di competenze acquisite nel tempo. Assumere un ruolo attivo all’interno di un gruppo e nella società. Vivere lo spazio laboratoriale avendo regole condivise. Scoperta del ruolo di “adulto” con attività realizzate in un luogo capace di rappresentare il lavoro ed entro il quale percepire la propria identità di persona impegnata positivamente in un ruolo sociale riconosciuto.

Produzione di laboratori e spettacoli teatrali.

Le restrizioni date dalla pandemia non ci hanno abbattuto, anzi hanno aguzzato il nostro ingegno. Abbiamo iniziato a incontrarci a distanza, su Skype, per raccontarci favole. Quelle tradizionali, che scaldano sempre il cuore, ma che abbiamo anche un po’ rivisto secondo i nostri gusti. Tanto lavoro prima, per preparare le rappresentazioni e tante, ma proprio tante risate durante, a vedere i nostri familiari recitare e camuffarsi in modi improbabili.

Poi ci siamo accorti che un filo rosso unisce il “prima” e il “dopo” pandemia, ed è questa voglia di emprimersi, recitando. E allora ri-nasce

Realizziamo bomboniere come preavviamento lavorativo e educazione al lavoro dei nostri fruitori.

Se desiderate sostenerci e finanziare i nostri progetti, contattateci per visionare le nostre proposte e per un preventivo di spesa senza impegno da parte vostra:

E-mail: castellaicardi@cooperativadopodinoi.it

Tel.: 0521 874 062

Collabora con noi

Se sei un’azienda interessata a collaborare con noi per condividere progetti e/o attività di preavviamento al lavoro, anche per semplici lavori conto terzi.

Se sei una persona che vuole spendere parte del suo tempo per il bene della comunità e cerca opportunità di volontariato.

Per le famiglie che hanno bisogno di approfondire le informazioni e conoscerci da vicino.

CONTATTACI, I NOSTRI LUOGHI SONO APERTI.


    Sede legale:
    Str. Cavagnari, 3 CAP 43126, Parma
    PEC dopodinoicooperativa@pec.it
    Numero REA PR – 181926
    CF/P.IVA 01837190345
    Forma giuridica: società cooperativa sociale a responsabilità limitata – ETS
    Registro Imprese Data di iscrizione: 19/02/1996
    Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA
    Estremi di costituzione: Data atto di costituzione: 23/06/1993

    LE SEDI

    CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE
    “CASA DEI TIGLI”
    0521 601886
    casadeitigli@cooperativadopodinoi.it

    GRUPPO APPARTAMENTO
    “CASA LEDA”
    0521 874062
    casaleda@cooperativadopodinoi.it

    GRUPPO APPARTAMENTO
    “NUOVI BISOGNI ICE”
    Autismo e Disturbi del Comportamento
    0521 874023
    nuovibisogni@cooperativadopodinoi.it

    LABORATORI SOCIO OCCUPAZIONALI
    “CASTELL’AICARDI”
    0521 874062
    castellaicardi@cooperativadopodinoi.it

    Privacy Policy Cookie Policy