La Carta dei Servizi della Dopo di Noi Cooperativa è un documento di trasparenza che mette a conoscenza l’impegno che ci siamo assunti al fine di garantire un servizio di qualità alle persone che ne usufruiscono e ai loro familiari. Ogni Azienda erogatrice di un servizio di pubblica utilità, secondo la normativa vigente, è tenuta ad adottare una Carta dei Servizi e a darne adeguata pubblicità. A garanzia del corretto rapporto con il Fruitore ed i Familiari desideriamo esplicitare la nostra filosofia di riferimento, le prestazioni che ci impegniamo ad erogare ed i loro standard qualitativi e quantitativi, definendo e comunicando i criteri per l’accesso, le modalità di funzionamento dei Servizi e le condizioni per facilitare la valutazione delle prestazioni erogate da parte degli utenti e dei soggetti che li rappresentano. La Dopo di Noi Cooperativa attraverso questo documento si pone l’obiettivo di contribuire ad avviare un confronto attivo e costruttivo per perseguire il miglioramento della qualità della vita dei Fruitori accolti e approfondire il tema del “dopo di noi”.
Vi vogliamo presentare il nostro lavoro, i servizi che gestiamo e proponiamo e la professionalità dei nostri collaboratori. I nostri ideali fanno riferimento a valori condivisi nel mondo della cooperazione socio educativa assistenziale. La missione nel corso del tempo si è arricchita sempre di nuovi impegni a favore delle persone, siano essi i fruitori dei nostri servizi sia le persone che qui lavorano. Cerchiamo di coniugare risposte ai bisogni e qualità del percorso di vita, ricercando gli strumenti che consentono di mantenere nel tempo quanto costruito ed impegnandoci ad innovare per guardare al futuro con serenità e fiducia.
PRINCIPI ISPIRATORI
Eguaglianza
L’erogazione dei Servizi e la realizzazione dei Progetti osservano il principio dell’uguaglianza che noi perseguiamo attraverso il valore della personalizzazione escludendo ogni forma di discriminazione o preferenza. La risposta ai bisogni alla domanda di assistenza riabilitativa ed educativa fa sempre riferimento alla tipologia dei Servizi messi a disposizione, di cui la Cooperativa è competente, nel rispetto dei Contratti sottoscritti. L’eguaglianza viene, inoltre, garantita dal rispetto delle differenze di ognuno e dai bisogni personali espressi mediante la realizzazione di Progetti Educativi Individualizzati e Piani Assistenziali Individualizzati. Sottolineiamo che il valore dell’eguaglianza è per noi la condizione per cui ogni Fruitore è considerato alla pari di tutti gli altri, nei suoi diritti civili e sociali, affinché gli possano essere garantite pari opportunità di affermazione personale.
Imparzialità
La Dopo di Noi Cooperativa esclude ogni forma di differenziazione non motivata. Significa senso di giustizia e di obiettività a garanzia della tutela di tutti i bisogni. E’ obbligo della Cooperativa esaminare in modo completo, accurato e imparziale tutte le richieste ed esigenze, a prescindere dai soggetti che la formulano, siano essi Privati o Enti Pubblici, che abbiano rilevanza nella formulazione del percorso condiviso. Ci impegniamo all’obbligo di compiere in modo oggettivo ogni atto a favore dei Fruitori e dei Lavoratori e a tenere conto dei relativi risultati: il principio di imparzialità si esplicita sia sul piano dell’organizzazione sia su quello dell’attività.
Continuità
La Dopo di Noi Cooperativa nasce nel 1993 e ad oggi non ha mai interrotto le proprie attività. La continuità è data dall’esperienza condotta nell’ ambito dei servizi socio-riabilitativi ed educativi. Le conoscenze raggiunte sul piano filosofico e operativo si sono sviluppate insieme alla capacità di leggere i cambiamenti intervenuti sul piano sociale e culturale. Le singole persone, che sono espressione di bisogni e diritti, trovano nelle competenze acquisite dalla Cooperativa, in modo congruo e coerente, la risposta ai loro bisogni. Per queste ragioni la Cooperativa assicura la tenuta di un sistema di documentazione utile alla costruzione di percorsi di verifica della qualità dei servizi erogati e a tutela dei diritti dei fruitori.
Diritto di scelta
La Dopo di Noi Cooperativa garantisce ai Fruitori l’informazione preventiva e viene riconosciuto il diritto di scelta nel caso in cui la Cooperativa abbia la possibilità di offrire più di una opportunità rispetto alle esigenze e i bisogni espressi. In questo modo viene garantito un ruolo centrale e attivo al Fruitore, alla luce dei suoi specifici bisogni, nell’ambito del suo progetto riabilitativo e educativo e nella correttezza delle indicazioni formulate dall’Ente Pubblico o da altri Committenti.
Partecipazione
La partecipazione alla vita della Cooperativa, che esprime la sua natura e la sua storia nella realizzazione di Servizi, si attua attraverso diverse fasi. Infatti si è costituita e costruita proprio sulla volontà dei soggetti portatori di bisogni di dare risposta alla necessità del “dopo di noi” ovvero trovare serenità nel costruire soluzioni abitative per persone disabili, quindi, è nell’organizzazione della società cooperativa che si esplica il principio della partecipazione, ovvero, tutti hanno il diritto di chiedere di diventare soci facendo di questo principio la caratterizzazione principale dell’organizzazione e dell’operatività per l’elaborazione condivisa di percorsi di risposta alle richieste. Di conseguenza l’attenzione posta alla partecipazione si realizza anche attraverso momenti formali ed informali di scambi e confronti utili al miglioramento del Servizio e delle relative attività. Momenti formali le Assemblee, le riunioni di équipe; momenti informali pranzi, feste e incontri di scambio di informazioni e confronto.
Efficienza ed efficacia
Un altro dei principi ispiratori della buona prassi della Cooperativa è rappresentato dall’impegno a realizzare Servizi efficaci relativamente ai bisogni dei Fruitori. A questo fine sono messe in campo tutte le risorse disponibili siano esse umane che strumentali. Abbiamo definito adeguati strumenti di pianificazione e controllo attraverso i quali seguiamo la capacità di soddisfare le esigenze dei Fruitori. Questo avviene anche attraverso la verifica periodica dei piani di progettazione generale ed individuale.
Dopo di Noi società cooperativa sociale ETS
Sede legale: Str. Cavagnari 3
43126, Parma
PEC dopodinoicooperativa@pec.it
Numero REA PR – 181926
CF/P.IVA 01837190345
Forma giuridica: cooperativa tipo A – Cooperativa Sociale ETS
Registro Imprese Data di iscrizione: 19/02/1996
Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA
Iscrizione RUNTS n. 8267 del 21/03/2022
LE SEDI
CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE
“CASA DEI TIGLI”
0521 601886
casadeitigli@cooperativadopodinoi.it
GRUPPO APPARTAMENTO
“CASA LEDA”
0521 874062
casaleda@cooperativadopodinoi.it
GRUPPO APPARTAMENTO
“NUOVI BISOGNI ICE”
Autismo e Disturbi del Comportamento
0521 874023
nuovibisogni@cooperativadopodinoi.it
LABORATORI SOCIO OCCUPAZIONALI
“CASTELL’AICARDI”
0521 874062
castellaicardi@cooperativadopodinoi.it