page-header

Chi Siamo

La Dopo di Noi Cooperativa Sociale ETS
Generare innovazione per guardare al futuro con fiducia

La Dopo di Noi Cooperativa si costituisce nel giugno del 1993, per opera di alcuni rappresentanti di associazioni di genitori, di cooperative sociali e di altre persone interessate componenti un gruppo di lavoro inter-istituzionale organizzato col progetto “superare l’handicap” promosso dall’assessorato ai servizi sociali del comune di Parma in collaborazione con il Consorzio Solidarietà Sociale. Quel gruppo di lavoro aveva studiato e analizzato i bisogni che venivano espressi da più parti e avevano già allora considerato il tema del “dopo di noi” come questione importante a cui dare risposta e dagli incontri che erano stati fatti venne promossa la nascita della Cooperativa e venne realizzato il primo progetto di residenza, “casa dei tigli” a Vicomero, che accolse da subito sei persone che avevano bisogno di una casa, di cura e assistenza perché erano rimaste sole o le loro famiglie non erano più in grado di assisterli. Nel 1993 nasce quindi la Cooperativa che si pone come scopo sociale la realizzazione di politiche e di progetti orientati alla residenzialità quale risposta ai bisogni abitativi e di cura di uomini e donne che hanno bisogno di assistenza in condizione di dipendenza o di parziale autonomia, senza genitori o con genitori non più in grado di curarli.

Nel 1999 la Dopo di Noi Cooperativa progetta e realizza la seconda residenza, casa leda, nel comune di San Secondo Parmense. Questa seconda esperienza è in continuità con i valori e i riferimenti culturali della nostra Cooperativa. Promuovere la nascita di piccole residenze, perchè è nella convinzione che i piccoli centri rispondano a quanto desiderato dalle famiglie per i loro cari.

Perché possa essere garantita una migliore qualità della vita, una risposta concreta a una domanda angosciata che i genitori di figli bisognosi di cura e assistenza pongono al mondo: “cosa ne sarà dei nostri figli quando non saremo più in grado di seguirli e quando noi non ci saremo più?” La nostra risposta è stata: strutture, cioè l’insieme organizzato di luoghi di vita e di confronto, accoglienza, calore, realizzate quando è possibile insieme alle famiglie molto prima che se ne vadano. La vita della Dopo di Noi Cooperativa inizia ad arricchirsi di esperienze. Il nucleo di soci originario che aveva dato vita alla Cooperativa era per lo più costituito da soggetti istituzionali e persone giuridiche. Nel tempo agli elementi costitutivi iniziali si aggiungono i soci lavoratori.

Accanto alla realizzazione di residenze vengono strutturate attività diurne a carattere terapeutico occupazionale e riabilitativo e anche di socializzazione per persone che vivono in condizioni di disagio e in carenza di opportunità. Questo progetto si strutturerà nel corso del tempo dando vita dal 2008 ai laboratori socio occupazionali di Castell’Aicardi di San Secondo Parmense.

L’attività di confronto con i servizi e la ricognizione dei bisogni fa sviluppare il terzo progetto di residenzialità che si chiama Nuovi Bisogni ICE. E’ un gruppo appartamento a San Secondo Parmense che ospita persone con disturbo dello spettro autistico e problemi comportamentali che attraverso percorsi sperimentali, considerando che non esistono risposte già predisposte, permette di vivere in una struttura, che più si avvicina all’idea di casa, che risponda ai bisogni espressi dalle famiglie.

Tutte le nostre residenze ospitano sei fruitori e vi lavorano stabili equipe. La Dopo di Noi Cooperativa ha realizzato altri progetti in collaborazione coi Comuni o finanziati da Fondazione Cariparma.

Nel tempo siamo riusciti a dare continuità ai progetti realizzati, partendo dalla co-progettazione alle convenzione con gli enti pubblici sino a partecipare alle gare d’appalto e al sistema di accreditamento perché crediamo che quanto realizzato costituisca un patrimonio per la comunità locale, le famiglie e i lavoratori. Uno sguardo al domani ci porta ad essere consapevoli che il futuro dei servizi cambierà come già sta cambiando il sistema del welfare. Cercheremo di generare innovazione per guardare al futuro con fiducia. Attenti al cambiamento senza dimenticare i valori che sono il nostro punto di riferimento.

STATUTO


Sede legale:
Str. Cavagnari, 3 CAP 43126, Parma
PEC dopodinoicooperativa@pec.it
Numero REA PR – 181926
CF/P.IVA 01837190345
Forma giuridica: società cooperativa sociale a responsabilità limitata – ETS
Registro Imprese Data di iscrizione: 19/02/1996
Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA
Estremi di costituzione: Data atto di costituzione: 23/06/1993

LE SEDI

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE
“CASA DEI TIGLI”
0521 601886
casadeitigli@cooperativadopodinoi.it

GRUPPO APPARTAMENTO
“CASA LEDA”
0521 874062
casaleda@cooperativadopodinoi.it

GRUPPO APPARTAMENTO
“NUOVI BISOGNI ICE”
Autismo e Disturbi del Comportamento
0521 874023
nuovibisogni@cooperativadopodinoi.it

LABORATORI SOCIO OCCUPAZIONALI
“CASTELL’AICARDI”
0521 874062
castellaicardi@cooperativadopodinoi.it

Privacy Policy Cookie Policy